“Andate avanti!”
Con profonda commozione ci uniamo alla preghiera della Chiesa universale per Papa Francesco, nella certezza che sta partecipando “alla vita che non conosce tramonto, in cui non si udranno più fragori di armi ed echi di morte” come ci ha consegnato nel Messaggio Urbi et Orbi nella domenica di Pasqua.
Lo vogliamo ricordare in particolare con questi suoi interventi che hanno segnato dei passi del nostro cammino:
La Lettera al popolo di Dio, 20 agosto 2018 https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2018/documents/papa-francesco_20180820_lettera-popolo-didio.html
È con le parole tratte da questa Lettera che iniziano le Linee guida per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della Conferenza Episcopale Italiana e della Conferenza dei Superiori Maggiori (2019 e rev. 2023);
Il discorso al termine del Summit sulla Protezione dei minori (Città del Vaticano, 21-24 febbraio 2019) https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/february/documents/papa-francesco_20190224_incontro-protezioneminori-chiusura.html
“L’obiettivo della Chiesa sarà, dunque, quello di ascoltare, tutelare, proteggere e curare i minori abusati, sfruttati e dimenticati, ovunque essi siano”: questo passaggio dell’omelia sarà il filo conduttore della Prima giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana per il 18 novembre di ogni anno, a partire dal 2021;
“Annualmente, vorrei che mi preparaste un rapporto sulle iniziative della Chiesa per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili”( Discorso ai membri della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, 29 aprile 2022) https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2022/april/documents/20220429-pontcommissione-tutelaminori.html
La 76ma Assemblea generale dei vescovi italiani in quello stesso anno (23-27 maggio 2022) votava cinque linee di azione per la tutela dei minori e adulti vulnerabili: la terza di queste era l’impegno a un rapporto biennale sulle attività dei servizi regionali e diocesani e dei Centri di ascolto;
“Custodire, ascoltare, curare” – “Andate avanti” (Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti al I incontro nazionale dei Servizi e dei Centri di ascolto territoriali per la tutela dei minori e dei più vulnerabili, Sala Clementina, 18 novembre 2023) https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/november/documents/20231118-incontro-tutelaminori.html
Il 18 novembre 2023 Papa Francesco, in occasione del nostro primo Incontro nazionale come referenti diocesani e responsabili dei Centri di ascolto, ci riceveva in Udienza consegnandoci questo discorso.
“Custodire, ascoltare e curare” sono state il filo conduttore di questi mesi di incontri con tutti i Servizi diocesani e le Conferenze Episcopali a livello regionale.
Oggi riaccogliamo queste parole non solo come un’eredità preziosa e una memoria grata, ma soprattutto come un mandato per continuare il nostro cammino come il Papa stesso ci ha esortato a fare – “Andate avanti!” –, con determinazione e perseveranza sulla strada della cura delle ferite e di segni di giustizia, della formazione per educare e della tutela come linguaggio universale.
Chiara Griffini
Presidente SNTM