ma cura e protegge con un affetto particolarissimo quelli più piccoli e indifesi: si tratta di un compito che Cristo stesso affida a tutta la Comunità cristiana nel suo insieme. Consapevole di ciò, la Chiesa dedica una cura vigilante alla protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili.
Rev.do Di Gesù Adriano,
referente coordinatore interdiocesano
Dott.ssa Pica Anna Rita,
referente diocesano
Prof. De Bernardis Maria Teresa,
referente diocesano
Dott. Lucarini Vincenzo,
referente diocesano
Dott. D’Arpino Paolo,
referente diocesano
Compete al Servizio Interdiocesano in sintonia con il Servizio Nazionale e secondo le indicazioni dei Vescovi
monitorare e documentare le iniziative di prevenzione e formazione, nonché le modalità di attuazione a livello locale delle Linee guida nazionali;
accompagnare le singole diocesi, comunità religiose, associazioni o altre realtà ecclesiali nella stesura di protocolli e indicazioni di buone prassi per la tutela dei minori;
stimolare, promuovere e coordinare l’informazione e la formazione degli operatori pastorali sulle tematiche della tutela dei minori e della prevenzione degli abusi;
se richiesto dal Vescovo diocesano o dal Superiore Maggiore competente, accogliere e trattare secondo i protocolli stabiliti dal Servizio Nazionale Tutela Minori le segnalazioni di abusi sessuali in ambito ecclesiale