Gent.mi/me Referenti servizi diocesani
Gent.mi/ me Responsabili Centri di ascolto,
Con la presente comunicazione siamo a condividervi che diamo seguito alla riflessione offerta in occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti da parte del gruppo di vittime e sopravvissuti e loro familiari che collaborano con la Segreteria e Presidenza Cei da maggio 2023.
Invieremo ogni venerdì antecedente la domenica la riflessione che il gruppo di vittime e loro familiari vuole continuare ad offrici, sviluppando il commento offerto per la Giornata nazionale alla luce del Vangelo proposto dalla liturgia in ciascuna domenica di Quaresima.
Questo percorso vuole rappresentare:
– un’occasione di formazione per ciascuno di noi chiamato a promuovere la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili a partire dalla Parola di Dio, quale via per la conversione ecclesiale, la guarigione di chi è stato ferito, la possibile redenzione dell’autore ;
– una proposta per motivare e sostenere il lavoro di equipe intorno alla natura pastorale del servizio;
– una prima via per aiutarci a continuare la Giornata nazionale nel cammino ordinario e insieme adoperarci, perché diventi sempre più concentro l’impegno assunto con le Linee Guida del 2019: “Solo l’ascolto vero del dolore delle persone che hanno sofferto questo crimine ci apre alla solidarietà e ci interpella a fare tutto il possibile perché l’abuso non si ripeta. Questa è l’unica via per passare dal sapere qualcosa sull’abuso sessuale al sentire, patire, conoscere e cercare di comprendere ciò che è realmente accaduto nella vita di una vittima, così da sentirci interpellati a un rinnovamento personale e comunitario”.
Auspicando una proficua accoglienza di questa proposta, da estendere ai membri delle vostre equipe diocesane per una formazione condivisa, vi ringraziamo, vi salutiamo caramente, augurando buon cammino quaresimale!
Chiara Griffini Emanuela Vinai
Presidente Servizio Nazionale Tutela Minori e Adulti vulnerabili Coordinatrice Servizio Nazionale Tutela Minori e Adulti vulnerabili